Skip to content
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

  • Welcome
  • Blog
  • cake art
  • Girovagando
  • Me
  • Contact
  • Tocca a te!
  • Junior
  • Italiano
    • Français
    • English

Categoria: Food

Zwiebelkuchen

In Francia hanno la quiche, famosissima e uno dei miei piatti “go to ” come si dice, facile da preparare, veloce e declinabile in mille modi… famosa quanto la quiche Lorraine francese è la versione tedesca a base di cipolla chiamata Zwiebelkuchen che tradotto significa torta di cipolla…

Fa parte anche della tradizione culinarie In Svizzera dove viene chiamata Zwiebelwähe

In Alsazia invece la torta di cipolla viene chiamata “Tarte à l’oignon”.

Qualche anno fa ho provato a prepararla e ci è piaciuta cosi tanto che ormai fa spesso parte dei nostri menu a casa, basta servirla con una minestra o vellutata d’inverno o con un insalata d’estate.

Va benissimo anche tagliata a pezzi piccoli e servita come aperitivo con un bel vino bianco.

per ricrearla ti serve:

per l’impasto:

  • 200 grammi di farina
  • 10 grmmi di lievito fresco
  • un pizzico di zucchero
  • 60 millilitri di latte tiepido (equivalgono a circa 6 cucchiai)
  • sale
  • 60 grammi di burro a temperatura ambiente

per la farcitura:

  • 500 grammi di cipolla bianca
  • 125 grammi di pancetta affumicata tagliata a cubetti
  • pepe
  • noce moscata
  • 3 uova
  • 250 grammi di formaggio fresco o crème fraîche in alternativa al Schmand usato nella ricetta originale

→ per questa ricetta ti serve una teglia di 26 centimetri di diametro, preferibilmente con cerniera, ma puoi benissimo usare una teglia da crostata delle stesse misura a condizione che abbia i lati più alti di due centimetri. Prima di usare la teglia va preparata ungendola e coprendone il fondo con la carta da forno.

  1. poni la farina dentro una ciotola capiente, crea un pozzetto, sbriciolaci dentro il lievito e aggiungi lo zucchero.
  2. versaci la meta del latte ( 30 millilitri o tre cucchiai) e spingi un po della farina dal bordo sopra e mescola un pochino nel centro, copri poi lascia riposare per circa un quarto d’ora in un posto caldo.
  3. Aggiungi il resto del latte, il burro e un pizzico di sale e impasta bene con le mani per ottenere un impasto bello liscio.
  4. Copri di nuovo e metti in un posto caldo per circa 30/35 minuti o finché avrà raddoppiato volume.
  5. nel frattempo sbuccia la cipolla e tagliala ad anelli sottili.
  6. Fai rosolare su una fiamma bassa i cubetti di pancetta in una padella, una volta croccanti togli i cubetti e fai rosolare la cipolla dentro il grasso rimasto.
  7. aggiungi sale e pepe e lascia raffreddare.
  8. in una seconda ciotola mescola le uova e il formaggio fresco o la creme fraiche, aggiungi un po di pepe e poco sale ( considera chela pancetta è salata di suo)
  9. Grattugia dentro anche un po di noce moscata.
  10. Aggiungi la cipolla e mescola con un cucchiaio o una spatola.
  11. Rilavora di nuovo l’impasto con le mani e stendilo su un piano infarinato per ottenere un cerchio di circa 30 cm di diametro.
  12. Sposta il cerchio d’impasto all’interno della teglia in modo da avere un bordo di due centimetri tutt’intorno.
  13. Versa la farcitura sopra l’impasto e lascia riposare il tutto scoperto per un quarto d’ora.
  14. Accendi il forno a 200 gradi, e informa la torta di cipolla per circa 30 minuti ( a seconda del tuo forno, potrebbero volerci 35minuti)
  15. Spegni il forno e lascia la torta dentro per circa 10 minuti, dopodiche puoi servirla tiepida ma anche fredda.

→ per una versione vegetariana basta non usare la pancetta, la torta viene molto buona lo stesso.

Bon Appétit!

14/02/201914/02/2019

maltumaLeave a comment

Il panettone “perduto”

è passato piu di un mese da natale, eppure se entro nella mia dispensa mi vengono incontro tre panettoni ancora incartati… tra quelli che ci compriamo e quelli che ci vengono regalati ogni anno abbiamo qualche panettone di troppo… mangiatelo a colazione mi diresti? buona idea, peccato che io non sono una grande amica del panettone, tifo piottosto per il pandoro, Leo idem… rimangono Paolo e Lorenzo ma insieme non fanno fuori tre panettoni….

Uno dei tre che ho ancora in dispensa…

Cosi ho avuto l’idea di “riciclare” il panettone, un metodo semplice e veloce che ne trasforma il gusto e la consistenza … tanto per cambiare… ed infatti presentato diversamente Leo ad esempio riesce a mangiarlo…

Mi sono ispirata alla classica ricetta francese del “pain perdu”, un trucco più di quanto è una ricetta, per riusare il pane raffermo o avanzato… Pain perdu significa letteralmente pane perso, da li il nome di questa ricetta: panettone andato perso….

Hai bisogno di:

  • un panettone o quante te n’è avanzato
  • due uova
  • un bicchiere di latte
  • un po di burro per la padella

Se riesci a tirare fuori il panettone una o due notti prima in modo che indurisca un po ti resultera piu facile da maneggiare e girare in padella!

Una ricetta facile per riciclare il panettone avanzato...pochi ingredienti e un risultato che cambia gusto e consistenza del prodotto iniziale...
  • in una ciotola dal fondo largo rompi le uova e sbattile
  • aggiungi il latte e mescola bene per ottenere un liquido molto omogeneo
  • metti il burro in una padella antiaderente e accendi il fornello per scaldarla
  • taglia il tuo panettone a fette o anche come ho fatto io a strisce larghe circa 3 o 4 centimetri
  • una per una , passa i pezzi di panettone nel mix di latte e uova, devi lavorare velocemente!
  • Una volta il pezzo passato nel latte fallo dorare in padella da ogni lato.

Et voilà! ora potresti presentare il tuo panettone perso cosi come esce dalla padella o completarlo con una spolveratina di zucchero al velo! questo dipende della ricchezza del panettone stesso, se è già molto dolce eviterei l’aggiunta di zucchero al velo.

Provaci e fammi sapere se anche il tuo panettone va perso!

12/02/201912/02/2019

maltumaLeave a comment

Un ciclone di Nutella

Eccoti la seconda ricetta a base di Nutella, ho cercato di evitare ricetta classiche o viste e riviste e dunque sono andata a scavare un impasto diverso, uno dei miei preferiti, si sfoglia e si scioglie in bocca…. il resultato è talmente buono che i cicloni non sono durati due giorni…. e dire che pensavo di averne fatti abbastanza per coprire i bisogni di merende di tutta la settimana.

Passiamo subito agli ingredienti:

  • 330 grammi di farina
  • 40 grammi di zucchero
  • Un mezzo cucchiaino di sale fino
  • 225 grammi di burro freddo da frigo
  • 225 grammi di formaggio fresco freddo da frigo
  • Un uovo e due tuorli
  • L’interno della bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto NATURALE di vaniglia
  • 200 grammi circa di Nutella

Ricordati che:

Il burro deve essere tagliato a cubetti e tenuto in frigorifero fino al momento in cui lo devi usare.

Il formaggio fresco va tenuto anche esso fino all’ultimo in frigorifero, dopo avere levato il liquido che si trova dentro la confezione

Ti serve anche un po di farina per stendere l’impasto

  • Versa la farina, lo zucchero e il sale nella ciotola dell’impastatrice e mescola.
  • Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e il formaggio fresco e attiva l’impastatrice in modalità lenta finché l’impasto cominci a prendere forma.
  • Aggiungi i tuorli e la vaniglia e finisci di mescolare fino ad ottenere un impasto molto omogeneo.
  • Dividi l’impasto in due e avvolgi ogni metà nella pellicola alimentare dandogli una forma rettangolare e mettili in piano in frigo per un ora e mezzo circa
  • Tira fuori il primo rettangolo di impasto, togli la pellicola e stendilo su un piano da lavoro molto infarinato perche tende ad attaccarsi.
  • Stendi ancora il rettangolo con il mattarello (circa 45x22cm)
  • Usa una spatola per spalmare uno strato sottile di nutella sull’impasto lasciando un bordo di circa 2 centimetri libero.
  • In una ciotolina rompi l’uovo e battilo con una forchettina.
  • Bagna il bordo libero con l’uovo battuto e arrotola delicatamente l’impasto verso di esso stando attento a tenere la chiusura sotto in modo che dopo non ti si riapre nel forno.
  • Metti il rotolo in frigorifero e fai lo stesso con il secondo rettangolo.
  • raffredda per un ora.
  • Accendi il forno a 190 gradi.
  • Tira fuori un rotolo alla volta, spennellalo con l’uovo sbattuto e taglialo a pezzi di circa 3 centimetri di larghezza che metterai man mano nella teglia da forno rivestita da carta.
  • Inforna per circa 25 minuti, i dolcetti devono risultare belli dorati.
  • Lascia raffreddare nella teglia per cinque minuti prima di spostare i cicloni su una griglia da raffreddamento.
prima di aggiungere i tuorli, l’impasto avrà più o meno questo aspetto

Questa ricetta dovrebbe dare circa due dozzine di cicloni.

Il procedimento è leggermente complicato ma ne vale davvero la pena… un dolce di un delicato incredibile! provare per credere! una tazza di té o di latte e hai un ottima merenda o colazione!

Bon Appétit! e ricordati di mandarmi le foto quando lo avrai realizzato cosi ti pubblico nella galleria “Tocca a te”


05/02/201905/02/2019

maltumaLeave a comment

Una tazza di… Nutella

Quel barattolino… quel maledetto barattolino… lo compri perché potrebbe tornare comodo a colazione, o a merenda… lo compri perché in qualche modo ti chiama dal suo scaffale, e se sei forte e fai finta di non sentirlo ,i tuoi bambini, loro lo sentono e come… a volte è anche il marito che ci casca, lo sente e gli corre incontro per salvarlo dal freddo supermercato…

Anche se ultimamente ho tradito il famoso barattolo provandone diversi cugini, ho deciso di dedicarci una o due ricette… dopotutto siamo vicini alla sua festa, infatti il 5 febbraio è la giornata internazionale della Nutella! si si, esiste davvero! dal 2007!

La ricetta di oggi è veloce, anzi velocissima, se hai tutti gli ingredienti a portata di mano ti bastano 5 minuti e il tuo dessert è pronto e posso assicurarti che è estremamente… Nutelloso!

Avrai sentito parlare delle “mug cake” tradotto torta in tazza o da tazza, ecco, questa è la ricetta di una monoporzione di torta cotta in una tazza nel forno a microonde…nessuno ti impedisce però di prepararne una per ognuno della tua famiglia, allinea le tazze e gli ingredienti o meglio se hai bambini fagli preparare la propria torta in tazza, si divertono sicuramente … e sicuramente qualche dito finirà dentro l’impasto per un test culinario ancora prima della cottura…

Io ho preparato la mia con Lorenzo…. stasera eravamo soli in casa perché non ci sentivamo bene, mentre Paolo ha portato Leo e sono andati a cena fuori… abbiamo mescolato insieme e anche fatto il countdown davanti al microonde… successo totale!

Tutto quello che ti serve è:

  • 1 uovo fresco
  • 3 cucchiai di zucchero (30 grammi)
  • 4 cucchiai di nutella (circa 40 grammi)
  • 5 cucchiai di farina (40 grammi)
  • 1 mezzo cucchiaino di lievito per dolci (1,5 grammi)
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere (15 grammi)

Ricordati di usare una tazza adatta all’uso in forno a microonde!

  • Sbatti l’uovo dentro la tazza
  • Aggiungi lo zucchero e la Nutella e rimescola
  • Ora è il turno del resto degli ingredienti: la farina, il lievito e il cacao… aggiungi tutto e mescola fino ad ottenere un impasto appiccicoso e omogeneo.

Se non ti senti a tuo agio mescolando il tutto dentro la tazza, potresti anche amalgamare gli ingredienti dentro una ciotola per poi trasferirli dentro la tazza, o se ne fai più di una dentro le tazze.

direzione forno a microonde…

Piazza la tua tazza o tazze all’interno del forno a microonde e cuoci a 800 watt per 50 secondi. Il tempo di cottura può variare a seconda della potenza del tuo forno, quando la Torta in tazza è pronta dovrebbe essere gonfia. Considera pero che la cottura continua anche fuori dal forno!

Tira fuori la tazza e lasciala riposare per due minuti.

miam…

Et voilà! la tua Mug cake alla Nutella è pronta! Ricordati che come tutte le torte cotte in questo modo non la si può conservare, va mangiata appena passati i due minuti o poco dopo, se no rischia di diventare secca.

intensamente Nutellosa…

Ovviamente la Nutella può essere sostituita con una crema spalmabile di un altra marca!

direi che la torta in tazza è stata gradita…anche troppo…

Bon appétit!

04/02/201904/02/2019

maltumaLeave a comment

Dell’arancia non si butta nulla!

La regione dove sono cresciuta in Tunisia si chiama Cap Bon e dunque  il Capo buono,

Continue reading “Dell’arancia non si butta nulla!” →

22/01/201922/01/2019

maltuma2 Comments

Una nuvola di pane

Hai gia sentito parlare del Cloud Bread? in questo momento fa tendenza tra le riviste salutistiche e quelle di cucina, Continue reading “Una nuvola di pane” →

17/01/201917/01/2019

maltumaLeave a comment

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

“Cucino Io!” il mio primo libro

21 ricette illustrate, spazio per gli appunti, un simpatico libro per i piccoli che vogliono avvicinarsi al mondo della cucina senza o con un piccolo aiuto da parte dei grandi

Ordina via email

MaltumaGram

Credo che un piacere semplice che unisce i paesi del mediterraneo per quanto siano diversi tra loro, e quello di esaltarsi davanti a un piattino di olio extra vergine d'oliva da degustare con del fragrante pane ancora tiepido...
.
.
.
.
#mediterraneo #mediterranean #tunisia #spain #travel #instagood
#cibo #food #foodporn #foodblogger #instafood #cucina #foodie #italia #italy #delicious #instagood #foodlover #yummy #eat #dinner #cena #breakfast #cooking #cucinaitaliana #mangiaresano  #italianfood #cibosano #homemade #foodblog Un dolce tunisino classico... Ingredienti semplice ma tanta cura nella preparazione per un risultato che ricorda lontanamente le chiacchere di carnevale
.
.
.
.
#tunisia  #tunisie  #tunis  #travel#instagram #dolci #food #foodporn #instafood #pasticceria #sweet #cake #dessert  #foodblogger #yummy #instagood #dolce #love  #pastry #delicious #dolcifattiincasa #italia #colazione #homemade #foodie #foodphotography  #cibo Quando ordini una colazione in Tunisia....
.
.
.
.
#tunisia #tunisie #love  #tunis #follow  #like #travel  #beautiful  #photooftheday #petitdejeuner 
#colazione #breakfast #food #buongiorno #caff #foodporn #goodmorning #instagood #instafood #love #foodblogger #coffee #follow #dolci #yummy #sweet #foodie#morning#cibo Il più Bell appartamento dell'agriturismo di famiglia : il Ciliegiolo, piccolo ex forno ristrutturato completamente
.
.
.
.
#viaggio #travel #viaggiare #italia #travelphotography #photography #trip #italy #travelgram #love #sky #travelling #viaggi #travelblogger #instatravel #traveller #picoftheday #voyage #toscana #photooftheday #instagood #maltuma #mare #photo #like #ig #instagram #agriturismo Sembrano donuts ma hanno una consistenza molto diversa... Le fanno le mamme tunisine come dessert... E hanno una storia particolare che ti racconterò in un futuro post...
.
.
.
.
#dolci #food #foodporn #instafood #sweet #dessert  #foodblogger #yummy  #dolce #pastry #delicious #dolcifattiincasa #italia  #homemade #christmas
#foodie #foodphotography  #cibo
#tunisia #tunisie #love #photography #tunis #follow #like #travel #photooftheday #instagood  #picoftheday Vitamines....
.
.
.
.
#colazione #breakfast  #buongiorno  #foodblogger #sweet #morning #smoothie  #food #healthyfood #healthy #breakfast #fitness #foodie  #smoothiebowl #healthylifestyle #health #nutrition #fruit #foodporn #juice #gym #instafood #cleaneating #yummy #organic #love  #delicious #healthybreakfast #diet Wish upon a cookie star...
.
.
.
.
#dolci #maltuma #delicious #biscotti #cookies #natale #food #biscuits #dolci  #foodporn #homemade #colazione #tea #cioccolato #sweet #instafood #chocolate #bakery #breakfast #instagood #foodblogger #biscottifattiincasa #pasticceria #love #dessert #coffee #frolla #biscuit #foodie #baking Voglia di... casa dolce casa
.
.
.
.
#viaggiare #viaggi #picoftheday #mare #travelblogger #instagood #like #landscape #travelphotography #sunset #love #travelling #igersitalia #instatravel #follow #natura #paesaggio #travelgram #trip #tunisia #tunisie #tunis#travel #beautiful #sky #photooftheday #instagood #nature  #beauty Buon fine settimana a tutti
.
.
.
.
#torte #cake #kuchen  #instafood #cakedesign #torta #sweet #dolci #dessert #birthdaycake #torten#lecker #geburtstag #cakedecorating #cakes #instacake #birthdaycake #instafood #cakestagram #cakeart #dessert  #cakedesigner #birthday #foodporn #delicious #bakery #yummy #patisserie #torta #bolo

Trova:

Non perderti nulla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.