Dal Forno Senza lattosio Tunisia vegano

Pita della sorellina

un pane facile da preparare e che magicamente gonfia in cottura formando la tasca tipica utilissima per comporre il panino che vuoi.

In ogni famiglia esiste una persona che regge il tutto, una persona che assorbe, ascolta, gestisce… una persona che ha sempre la parola giusta, il gesto necessario, l’idea salvatrice… una persona alla quale si rivolgono tutti per un consiglio ma anche per sfogarsi o farsi due risate…

48361531_2360393644035384_6341881188092739584_n

Nella mia famiglia quella persona è la mia sorella Cheyma (pronunciata Sheima).

Cheyma ha tre anni meno di me, e come me ha due bambini solo che viviamo in due continenti diversi, anche se non cosi lontani.

Quando eravamo giovane non eravamo molto unite per il semplice fatto che i nostri caratteri erano molto diversi, oserei anche dire agli opposti… Lei cosi seria, rigida e intransigente , io sempre a ridere e scherzare… Lei con pochi amici io circondata da decine… Lei che faceva karate e rugby io che facevo basket e scherma, lei che studiava la mattina presto io che passavo la notte a studiare e di conseguenza e siccome condividevamo una stanza c’era sempre da battibeccare…

14469570_1176671545740939_2469763722257975023_n

Con il passare degli anni poi ci siamo avvicinate sempre di piu… metti la morte di papà, metti le esperienze di vita… oggi giorno lei è la perfetta confidente… colei che mi aiuta a avere una visione  chiara quando mi riempio di dubbi o mi sento molto insicura delle mie scelte o decisioni… lei semplicemente mi capisce.

Oltre a tutto ciò, Cheyma è la personificazione dell’arte di arrangiarsi, qualcosa si rompe? la smonta sistema e rimonta… i bambini si annoiano lei crea o inventa in due secondi un gioco nuovo che le fa contenti, un oggetto sembra noioso lo prende e lo decora trasformandolo in un pezzo unico…

Lo stesso talento poi lo si trova nella sua cucina… io non ho mai visto Cheyma rovinare una pietanza! e la cosa affascinante per me poi è che lei come la mia mamma e la mia nonna prima ancora… cucina in modo intuitivo! Questo significa che lei non pesa, non usa tazze o cose del genere nemmeno per le torte… e le vengono molto bene! io che non mi muovo senza la mia amata bilancia digitale…

Ora veniamo alla ricetta di oggi…. sentendoci praticamente tutti giorni, ed essendo nel mese di Ramadan… vedo quotidianamente le delizie che prepara tutte le sere per la sua famiglia… giorni fa gli si era rotto il forno e allora ha preparato il pane pita in padella, mandandomi delle foto appetitosissime.

Ovviamente mi sono fatta dare la ricetta precisa, insistendo sulle dosi , l’ho provata creando per me e i miei piccoli una cena di panini da comporre direttamente sul tavolo ognuno come gradisce, e siccome i panini sono venuti bene condivido la ricetta di Cheyma con te!

wp-1589145031621.jpg

Gli ingredienti di cui hai bisogno:

  • 300 grammi di farina
  • 300 grammi di semola
  • un pizzico di sale
  • 4 cucchiai d’olio extra vergine di oliva
  • un mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • un cucchiaio di lievito secco
  • acqua tiepida (quanto basta)

In una ciotola capiente versa la farina, la semola, i lieviti, il sale e l’olio d’oliva e inizia a aggiungere l’acqua tiepida man mano che impasti.

L’impasto deve raggiungere la consistenza di quello della pizza.

Copri la ciotola e lascia lievitare l’impasto almeno finché il suo volume si sia raddoppiato.

A questo punto forma delle palline di misure uguali (io ho potuto ricavare 11 palline di circa 100 grammi l’una)

Stendi una pallina alla volta con l’aiuto di un matterello e un po di semola per raggiungere uno spessore di circa 5 millimetri.

Metti i dischi d’impasto du un tovagliolo pulito ricoperto con semola  e lasciaceli per circa 20 minuti.

metti una pentola antiaderente su un fuoco medio.

wp-1589145031634_std.original

Uno per uno cuoci i dischi nella pentola prima su un lato poi quando sarà gonfiato del tutto girando il disco sull’altro lato pr cuocerlo.

Non lasciare troppo tempo il pane a cuocere se no diventa troppo asciutto.

wp-1589145031584.jpg

et voilà qui trovi una ricetta diversa di pane pita, e poi per farcire ti suggerisco il hummus, baba Gannush, il pollo cotto nella curcuma, il guacamole o anche la Labneh.

wp-1589145031731.jpg

Bon Appétit!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: