Ci sono ricette che nascono dalla noia, o dallo studio di qualche ingrediente, altre dalla voglia di inventare qualcosa di nuovo, altre ancora dal bisogno di stupire o di assaggiare una combinazione di gusti diversa… questa ricetta qua non appartiene a nessuna di queste categorie… eh si… devo ammettere che è una ricetta nata dal malsano mix di pigrizia e golosità…
Si si! finito di sistemare la cucina, rincorso i piccoli per fare i compiti tutto il giorno, fatto lavastoviglie e lavatrice non mi restava altro che ” ritirarmi nelle mie stanze” altrimenti detto mettermi a letto con un bella tazza di tisana con la grande ambizione di guardare un film o scoprire qualche nuova serie interessante … ed ecco che mi arriva la foto di un tiramisù che ha preparato la mamma di un amico… eh nulla… scattata subito la vena golosa, quella vocina che ti dice “no non sei sazia, tu vuoi un dessert, no tu hai bisogno di un dessert! torna in cucina che il mascarpone c’è e le fragole sono addirittura già tagliate da stamani” Dalla dispensa poi arrivano voci in coro: “Siamo i Pavesini… anche noi ci siamo, prendici!…”
La pigrizia e la stanchezza unite hanno provato a difendere la loro posizione ma nulla da fare, gli argomenti della signora golosità erano troppo forti: “ci vuole pochissimo tempo, dai dai, che poi le fragole ti vanno a male, fai contenta i piccoli, e poi ti sei meritata una dolce conclusione della serata…”
Eh niente, a passo spedito un salto in cucina si fa, anche perche in questa mia casetta la porta della camera da letto si trova in cucina, praticamente apro la porta e accedo al frigo senza fare un passo… (sarà un caso?) mah
L’idea è di un tiramisù più leggero e primaverile e dunque e siccome avevo già tagliato le fragole e messo un po di zucchero la mattina dimenticando di servirle per il dessert, e avevo anche dello yogurt ho tentato una nuova combinazione e sia per me che per i bambini il resultato è stato ottimo, poco dolce, rinfrescante e non pesante… perfetto!
Per realizzare questo Tirami-Yo hai bisogno di:
- circa 350 grammi di fragole (se hai meno metti meno se hai di più ecc ecc)
- 250 grammi di mascarpone
- 4 cucchiai di zucchero
- Pavesini
- un yogurt di tua scelta ( io ho usato uno ai frutti di bosco ma secondo me ci sta bene anche uno al limone)
- 2 uova
- qualche foglia di menta per decorare ( ma non è indispensabile)
e ora a lavoro:
- Lava le fragole e tagliale a fette o quarti
- Metti le fragole in una ciotola con due cucchiai di zucchero e due di acqua, mescola bene, copri la ciotola e metti in frigorifero, più ci stanno più si formerà un delizioso sciroppo che ti servirà poi a bagnare i biscotti.
- In due ciotole separa gli albumi dei tuorli.
- Nella ciotola dei tuorli aggiungi il mascarpone e due cucchiai di zucchero e mescola bene con lo sbattitore elettrice (o la frusta se sei meno pigro/a).
- Aggiungi lo yogurt et mescola ancora per ottenere una crema omogenea
- Monta bene i bianchi a neve e incorporali delicatamente alla crema di mascarpone con l’aiuto di una spatola.
- Ora che le tue fragole hanno formato un bel sciroppino e che la tua crema è pronta siamo quasi al montaggio
- versa il sciroppo dentro una ciotolina
- Nel contenitore dove intendi presentare il tuo Tirami-Yo inizia a mettere gli strati: prima la crema seguita dai biscotti bagnati nel sciroppo poi dalle fragole e cosi via per concludere con uno strato di crema e decorare con una fogliettina di menta.
Personalmente preferisco preparare questo tipo di dessert in monoporzioni, è più bello da presentare e evita di dover aggiungere piatti al tavolo.
Questa volta e siccome siamo solo in tre: i miei figli ed io, ho preparato tre coppette per noi e una ciotolina da regalare domani a Anna per ringraziarla delle deliziose crostatine portateci ieri.
Se tagli le fragole la mattina e le metti in frigo, la preparazione di questo dessert ti prenderà davvero pochissimo tempo il che farà felicissime sia la tua pigrizia che la tua golosità , e grazie allo yogurt anche la tua linea non sarà molto offesa 😉
Aller ora che ho già mangiato la mia porzione e che ho scritto questo post stacco un attimo e vedo se quello che mi è rimasto di energia mi basta per capire un film, o un mezzo film, o un quarto… vabbé… leggerò il riassunto poi proverò a vederlo domani il film …
Bon appétit!