Niente da fare, i miei piccoli rifiutano di mangiare lo yogurt… non serve rincorrerli con il barattolo aperto in una mano e il cucchiaino nell’altra, ne spiegare quante vitamine ci sono, pregare, minacciare… nulla da fare… con o senza pezzi di frutta… probiotico o non… non lo vogliono più… eh va bene non devo lamentarmi visto che mi mangiano broccoli, spinaci, carote e piselli senza problemi…
Fatto sta che per l’ennesima volta ho dello yogurt in frigo che sta per scadere e che devo usare in qualche modo.
E siccome nemmeno io vado matta per lo yogurt (oops!) in qualche modo dovrò fare…
Oggi ho tentato di inventarmi una ricetta semplice semplice integrandoci i due barattoli di yogurt alle fragole che avevo e già che c’ero anche la confezione di fragole che ho in frigorifero.
Devo dire che sono molto contenta del risultato sia visivo che gustativo, perciò eccoti la ricetta, poi mi raccomando voglio vedere le tue foto quando avrai preparato la tua versione!
Hai bisogno di :
- 500 grammi di fragole ( ve bene anche meno)
- 160 grammi di zucchero
- 2 uova
- 2 piccoli yogurt (volendo alle fragole)
- 75 millilitri di olio di semi
- 250 grammi di farina
- 2 cucchiaini di lievito per dolci (circa mezza bustina)
- un pizzico di sale
- Vaniglia
E ora grembiule su e all’opera:
- Prepara una teglia di 25 centimetri di diametro o una da plumcake di una misura equivalente, imburrando i lati e ricoprendo il fondo con carta da forno.
- Accendi il forno a 180 gradi.
- Lava e pulisci le fragole poi dividile in due ciotoline, taglia le fragole della prima ciotola in due e quelle della seconda ciotola in quarti.
- In una ciotola profonda mescola le uova e lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e omogenea.
- Aggiungi lo yogurt, l’olio e la vaniglia e mescola bene.
- Incorpora la farina e il lievito all’impasto nella ciotola.
- Versa la metà dell’impasto così ottenuto nella tua teglia.
- Posiziona le fragole tagliate in quarti regolarmente su tutta la superficie.
- Aggiungi la seconda metà dell’impasto sopra le fragole, e se necessario livella con una spatola.
- Decora la superficie con le fragole tagliate a metà, con la parte tagliata verso sotto.
- Inforna per circa 35/40 minuti controllando la cottura (puoi usare un stuzzicadenti o un spiedino, inserendolo nell’impasto dovrebbe uscire asciutto se la torta è cotta)
Mi raccomando: quando la torta è pronta, tirala fuori da forno ma non tagliarla subito, lasciala riposare nella teglia per un quarto d’ora circa prima.
Per aiutare la torta a staccarsi dalla teglia passa delicatamente una spatola lungo tutto il bordo.
Volendo puoi spolverare la superficie della torta con dello zucchero al velo prima di servirla, e per un tocco più sfizioso potresti aggiungere un bel riccio di panna montata o crema chantilly che si sposa cosi bene con le fragole, non trovi?
et voilà! Un dolce morbido, quasi cremoso con le succulenti fragole quasi liquefatte all’interno…. mmm provalo a colazione, non ti pentirai! parola di una golosa!
Bon appétit!