Qualche giorno fà e sotto il tema “tutto il mondo è paese” ho organizzato un picnic in agriturismo.
Per fare ciò , ho allestito un buffet con pietanze provenienti da varie parti dal mondo. Spesso parlando di cibo internazionale o etnico, gran parte di noi ha presente qualche esempio. Abbiamo quasi tutti assaggiato la cucina messicana, quella cinese, giapponese e Indiana, spesso anche quella Thailandese.
La cucina Africana invece non è molto conosciuta a livello internazionale per quanto è ricca di ingredienti esotici e sapori particolari.
Ho deciso dunque di rappresentare l’Africa subsahariana con una pietanza. Dico subsahariana perche l’Africa era già presente nel menu con due pietanze Tunisine.
Prima ho notato il nome CHAKALAKA, cosi simpatico, cosi musicale… Poi verificando gli ingredienti, ho notato che sono tutti reperibili da queste parti. Infine ho ricercato la storia del piatto e anche quella mi piaceva.
Chakalaka è una pietanza vegana Sudafricana.
Si mangia solitamente insieme a del pane tipico o una sorta di polenta.
Si pensa che potrebbe essere nata dal bisogno dei minatori d’oro di Johannesburg di Preparare qualcosa di semplice e pratico.
Bisogna dire che esistono piu versioni dello stesso piatto, a seconda della regione e della tradizione famigliare. Si trovano versioni con i Fagioli , la zucca ed altro ad esempio.
In generale la Chakalaka è un piatto abbastanza piccante. Anche se personalmente ho preferito cucinarne una versione “soft” non sapendo se i miei ospiti gradivano o no il troppo peperoncino.
Ingredienti:
Ecco gli ingredienti necessari per questo piatto:
- Una cipolla media
- Uno o due spicchi d’aglio
- Circa 20 grammi di zenzero fresco sbucciato
- Un peperoncino piccante ( o di piu a seconda del gusto personale)
- Due carote
- Un peperone
- Circa 175 grammi di cavolo verza
- 200 grammi di pomodori
- Quattro cucchiai di olio extra vergine d’oliva
-
Un cucchiaio di peperoncino dolce in polvere
-
Un cucchiaio di curry in polvere
- 125 grammi di zucchero
- 75 millilitri di aceto di mele
- 200 millilitri d’acqua
- Un barattolo di fagioli rossi
- Sale quanto basta
Procedimento:
- Sbuccia la cipolla e l’aglio.
- Trita finemente entrambi insieme allo zenzero.
- Trita il peperoncino, per un resultato finale più piccante non eliminare i semi!
- Pulisci e taglia a cubetti piccoli sia le carote che il peperone.
- Tagliare finemente il cavolo.
- Taglia a cubetti anche i pomodori.
- Scalda l’olio in una pentola e facci dorare la cipolla tritata.
- Aggiungi lo zenzero e l’aglio e fai soffriggere.
- a questo punto unisci il peperoncino dolce, lo zucchero e il curry al tuo soffritto e mescola (vedrai che profumino!)
- Per ultimo poni il peperone, i pomodori, i fagioli sgocciolati e il cavolo all’interno della tua pentola insieme all’acqua e all’aceto.
- Sala il tuo mix e porta a ebollizione.
- Abbassa il fuoco e fai cuocere per circa 45 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Il tuo chakalaka è pronto quando il liquido è quasi sparito del tutto e la verdura sembra lucida.
Et voilà! Goditi il tuo pezzo d’Africa con del pane o volendo anche con del riso… Secondo me ci sta anche del buon riso Basmati… tu che ne pensi? provaci e ricordati di scattare una foto e mandarmela e sopratutto dimmi se ti piace la ricetta .
Bon appétit!
Super questa ricetta Sudafricana 👏👏👏, proverò a farla ‼️
LikeLike