Tempo fa sono stata contattata da una signora per una torta, e fin qui mi diresti che è normale ed infatti è all’ordine del giorno… ma questa era una richiesta speciale: dovevo preparare una torta per una Quinceañera… fino a quel giorno avevo soltanto sentito parlare di tale festa, l’ho vista in qualche film e avevo letto qualcosina a riguardo… si tratta infatti di un evento le cui origini risalgono addirittura agli aztechi.
Ero dunque strafelice subito di poter partecipare a un tale evento. Con la mamma mi sono trovata subito d’accordo, anzi è nata direttamente una simpatia e sono stata anche invitata ad assistere alla festa aldilà del preparare i dolcetti e la torta.
Oggi ho deciso di condividere con te questa tradizione speciale e unica dei paesi latinoamericani.
In america latina, quando la propria figlia raggiunge i quindici anni il compleanno viene festeggiato in modo particolare e diverso di quelli precedenti e quelli successivi.
La parola stessa “quinceanera” significa quindicenne.
La grande festa è intesa come celebrazione del passaggio dall’essere ragazza all’essere donna.
L’evento somiglia molto a un ballo di debuttanti, gli invitati sono vestiti in abiti molto elegante ed elaborati, le donne sono pettinate come star della tv e non ti parlo del trucco e delle scarpe!…

Genesis, la festeggiata entra nella sala della festa, al braccio del suo papà con il quale ballerà su canzoni tristi le quali parlano proprio di questo passaggio all’età adulta e il relativo staccarsi dai genitori.

Ad un certo punto ha luogo la cerimonia delle candele, durante la quale la festeggiata consegna quindici candele ai membri della famiglia e o della comunità che considera più influenti nella sua vita finoggi
La quinceanera porta un abito che ricorda le principesse, al quale si aggiunge una tiara in regalo dalla madre, seguita da diversi gioielli regalati da membri della famiglia.
Il papà invece in un momento molto importante della festa si inginocchia davanti alla figlia seduta per cambiare le sue scarpe da ginnastiche o comunque piatte sostituendole con scarpe alte con il tacco che simbolizzano il passaggio da ragazza a donna.

Infatti per la torta mi è stato chiesto di creare una scarpa con il tacco da mettere sopra, simbolo che ho capito in seguito, e devo dire che guardando il video di quel momento mi sono anche emozionata… c’è sempre una magia tra una figlia e il suo papà… un legame magico che si capisce e si sente in tutte le culture anche se si manifesta diversamente in ognuna di esse.
Auguri bella Genesis… e grazie ancora di avermi reso partecipe del vostro giorno speciale!