In Francia hanno la quiche, famosissima e uno dei miei piatti “go to ” come si dice, facile da preparare, veloce e declinabile in mille modi…
famosa quanto la quiche Lorraine francese è la versione tedesca a base di cipolla chiamata Zwiebelkuchen che tradotto significa torta di cipolla…
Fa parte anche della tradizione culinarie In Svizzera dove viene chiamata Zwiebelwähe
In Alsazia invece la torta di cipolla viene chiamata “Tarte à l’oignon”.
Qualche anno fa ho provato a prepararla e ci è piaciuta cosi tanto che ormai fa spesso parte dei nostri menu a casa, basta servirla con una minestra o vellutata d’inverno o con un insalata d’estate.
Va benissimo anche tagliata a pezzi piccoli e servita come aperitivo con un bel vino bianco.
per ricrearla ti serve:
per l’impasto:
- 200 grammi di farina
- 10 grmmi di lievito fresco
- un pizzico di zucchero
- 60 millilitri di latte tiepido (equivalgono a circa 6 cucchiai)
- sale
- 60 grammi di burro a temperatura ambiente
per la farcitura:
- 500 grammi di cipolla bianca
- 125 grammi di pancetta affumicata tagliata a cubetti
- pepe
- noce moscata
- 3 uova
- 250 grammi di formaggio fresco o crème fraîche in alternativa al Schmand usato nella ricetta originale
→ per questa ricetta ti serve una teglia di 26 centimetri di diametro, preferibilmente con cerniera, ma puoi benissimo usare una teglia da crostata delle stesse misura a condizione che abbia i lati più alti di due centimetri. Prima di usare la teglia va preparata ungendola e coprendone il fondo con la carta da forno.
- poni la farina dentro una ciotola capiente, crea un pozzetto, sbriciolaci dentro il lievito e aggiungi lo zucchero.
- versaci la meta del latte ( 30 millilitri o tre cucchiai) e spingi un po della farina dal bordo sopra e mescola un pochino nel centro, copri poi lascia riposare per circa un quarto d’ora in un posto caldo.
- Aggiungi il resto del latte, il burro e un pizzico di sale e impasta bene con le mani per ottenere un impasto bello liscio.
- Copri di nuovo e metti in un posto caldo per circa 30/35 minuti o finché avrà raddoppiato volume.
- nel frattempo sbuccia la cipolla e tagliala ad anelli sottili.
- Fai rosolare su una fiamma bassa i cubetti di pancetta in una padella, una volta croccanti togli i cubetti e fai rosolare la cipolla dentro il grasso rimasto.
- aggiungi sale e pepe e lascia raffreddare.
- in una seconda ciotola mescola le uova e il formaggio fresco o la creme fraiche, aggiungi un po di pepe e poco sale ( considera chela pancetta è salata di suo)
- Grattugia dentro anche un po di noce moscata.
- Aggiungi la cipolla e mescola con un cucchiaio o una spatola.
- Rilavora di nuovo l’impasto con le mani e stendilo su un piano infarinato per ottenere un cerchio di circa 30 cm di diametro.
- Sposta il cerchio d’impasto all’interno della teglia in modo da avere un bordo di due centimetri tutt’intorno.
- Versa la farcitura sopra l’impasto e lascia riposare il tutto scoperto per un quarto d’ora.
- Accendi il forno a 200 gradi, e informa la torta di cipolla per circa 30 minuti ( a seconda del tuo forno, potrebbero volerci 35minuti)
- Spegni il forno e lascia la torta dentro per circa 10 minuti, dopodiche puoi servirla tiepida ma anche fredda.
→ per una versione vegetariana basta non usare la pancetta, la torta viene molto buona lo stesso.
Bon Appétit!