Antipasti Dal Forno vegano

Di rustici intrecci…

Questo natale e per la prima volta da 15 anni, il pranzo di natale in Famiglia è stato a casa nostra, e per l’occasione sono andata ovviamente in panico totale… volevo creare un tavolo degno dell’occasione, bello da vedere ma anche e sopratutto ricco di pietanze che potevano fare contenti tutti membri della famiglia, grandi e piccoli…IMG_20190110_011321_970_wm.jpg

In quanto tunisina considero il pane un pilastro fondamentale di ogni mia tavola…ma questa volta ci tenevo a creare qualcosa di decorativo oltre che buono e dunque ho optato per un pane farcito, non proprio farcito ma quasi…

In generale amo i lavori molto molto precisi e curati nei dettagli, non questa volta… ho optato per un aspetto più rustico, invitante e devo dire che all’uscita dal forno ero contentissima del risultato!IMG_20190110_010216_710_wm.jpg

Per l’impasto avrai bisogno di:

225 grammi di farina
Tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva
un mezzo cucchiaino di zucchero
una mezza bustina di lievito per pane

Per la farcitura:

Una confezione di salsa pronta, può trattarsi du una crema di olive, un pesto, una crema di cime di rapa… il mio unico consiglio è di scegliere una crema non chiara di colore in modo da creare un bel contrasto dopo la cottura… io ad esempio ho optato per un battuto di olive piccanti che aveva un bel colore rosso oltre ad essere delizioso.

IMG_20190110_010342_685_wm.jpg

  1. Per iniziare metti il lievito insieme a due cucchiai d’acqua tiepida dentro una ciotolina e lascia riposare per un quarto d’ora.
  2. Alle fine dei 15 minuti versa il lievito sopra la farina in una ciotola capiente, aggiungici il sale, l’olio d’oliva, lo zucchero e circa 100 millilitri d’acqua tiepida
  3. mescola tutti gli ingredienti dopodiché lavorali per qualche minuto con le mani per ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
    IMG_20190109_011224_616_wm.jpg
  4. Copri l’impasto e mettilo in un posto caldo a lievitare, vicino al termosifone è un ottimo posto, ma se il tuo forno ha la funzione lievitazione potresti usare quella
  5. Lascia lievitare per un oretta o finché l’impasto non abbia raddoppiato il suo volume
  6. Scopri l’impasto e lavoralo nuovamente con le mani
  7. Stendi l’impasto sul tuo piano da lavoro infarinato, io provo sempre ad ottenere una forma quasi rettangolare o quadrata
  8. Con l’aiuto di un pennello di silicone o anche la parte dietro di un cucchiaio spalma la crema che hai scelto su tutta la superficie tranne per un cm circa tutt’intorno
  9. arrotola l’impasto delicatamente.IMG_20190109_011512_141_wm.jpg
  10. Sposta il rotolo su una teglia rivestita di carta da forno.
  11. Ora con molta attenzione e l’aiuto di un coltello lungo, liscio ed affilato taglia il rotolo in due per lungo senza arrivare in cima, fermati a circa 4 o 5 centimetri da essa.
  12. ora intrecciale due meta una sull’altra, il risultato non deve essere perfetto
  13. Sposta il risultato cosi ottenuto all’interno di una teglia da plumcake che avrai unto per rendere antiaderente, noterai che il rotolo d’impasto è più lungo della teglia , non importa, dovrai piegarlo o spingerlo un po, la bellezza di questo pane è il look finale abbastanza rustico e irregolare!
  14. Lascia lievitare di nuovo per 30 minuti, e nel frattempo accendi il forno a 190°.
  15. Cuoci per circa 20/25 minuti, e servi accanto a un’ insalata o insieme a un tagliere di salumi e formaggi.di rustici intrecci
  16. Et voila! se realizzi questa ricetta ricordati di dirmi come è venuta e se riesci di mandarmi una foto del risultato

IMG_20181225_193450_239.jpgBon Appétit!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: