Dal Forno etnico Secondi spezie Tunisino

Agnello alla Tunisina

In tanti pensano che in Tunisia si mangia tantissima carne di Agnello, la si mangia si ma non più di altri tipi

di carne… la cucina nostra usa una grande varietà di carni dall’agnello al vitello al manzo ai pesci vari e frutti di mare o addirittura le lumache….eh si!  esiste anche il couscous alle lumache!

La varietà di carne più consumata dipende fortemente dalla regione, essendo un paese diviso in zone di mare, montagne, boschi e deserti la carne più mangiata in ogni regione è logicamente quella più facile da reperire.

Rimane comunque il fatto che se hai ospiti e vuoi fare una cena generosa vai quasi sempre sull’agnello o sul pesce… e qui subentra anche un argomento economico… per una cena di livello si va su prodotti più cari, come dappertutto direi…

A me piace l’agnello, non lo mangerei sempre ma ogni tanto, speziato a modino mi va proprio… purtroppo pero  mio marito Paolo non lo mangia per niente e dunque pur di non stare a cucinare piatti diversi mi capita raramente di cucinarlo… spesso aprofitto di una cena in famiglia o tra amici o anche di una delle mie cene organizzate etniche per inserire una pietanza a base di carne di Agnello nel menu… 

Lo preparo arrosto, minimo impegno massimo risultato diciamo, visto che spesso per queste cene preparo tante pietanze diverse…

Ti va di provare a preparare anche te l’agnello alla tunisina? o come lo chiamiamo noi “Mosli Allush” mosli significa arrosto e allush agnello.IMG_20181225_193159_255.jpg

Ecco come faccio…

Ingredienti: 

  • Carne d’agnello : io uso una o due cosce di un agnello di latte (entrano giusto giusto nella teglia del forno) ma puoi usare quello che preferisci, la mia mamma cucinava l’agnello diviso in porzioni generose , a quel punto basta diminuire il tempo di cottura.
  • Delle patate
  • Curcuma
  • Sale
  • pepe
  • Olio d’oliva
  • Rosmarino fresco
  • Aglio
  • (facoltativo: cipolla e prezzemolo fresco)
  • Carta d’alluminio

Non ho inserito le dosi perché spesso per la cucina tunisina salata, e come diceva la mia mamma “il tuo occhio è la tua bilancia”… nel mondo delle spezie tutto dipende del gusto personale, e le dosi dipendono anche della quantità di carne e patate che userai… è una cucina che si fa più con il cuore che con la bilancia diciamo…IMG_20181226_170037_852.jpg

  • Accendi il forno a 200 gradi
  • Sbuccia le patate e tagliale in spicchi
  • Mescola in una ciotolina l’olio extra vergine di oliva, la curcuma (io ne metto tanta perché ne vado matta), il sale, il pepe.
  • Versa un paio di cucchiai d’olio nel fondo della tua teglia.
  • Metti la carne e le patate in una teglia adatta al forno o se si tratta di cosce direttamente nella grande teglia del forno.
  • Versa il composto nella ciotolina sopra la carne e le patate alzati le maniche e massaggia massaggia, quando tutto è ricoperto di giallo è fatta!
  • In alternativa potresti versare le spezie una ad una poi l’olio direttamente sulla carne prima di massaggiarla.
  • Aggiungi il rosmarino e una testa d’aglio tagliata in due per larghezza.IMG_20181226_171125_884.jpg
  • Copri bene bene con la carta d’alluminio, cosi sai che la tua carne rimarrà succosa e tenera malgrado l’alta temperatura e il tempo di cottura…
  • Inforna e lascia cuocere per circa due ore (se cucini cosce se no ovviamente basta meno tempo).

A fine cottura la carne sarà cosi morbida che casca dall’osso da sola e le patate si sciolgono in bocca

La cipolla e il prezzemolo facoltativi di cui parlavo vanno tagliati finemente e mescolati in una ciotolina portata in tavola, una volta servita la carne nei piatti, se ne mette una piccola manciatina sopra, da una freschezza particolare oltre ad un tocco di colore in pu al piatto….

Potresti completare questo piatto con un buon pane fatto in casa come ad esempio le mie pagnotte passe-partout… con una bella e morbida mollica sono ideali per gustarti quel buon succo speziato che si sarà formato nella teglia…IMG_20181225_193159_255.jpg

Bon appétit!

 

1 comment

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: