Antipasti Dispensa etnico Sweet vegano

Membrillo, quando la frutta diventa formaggio

Credo che in tutte le scuole del mondo, a un certo punto ti fanno fare dei disegni  in tema  stagioni…

mi ricordo chiaramente che oltre a dei disegni che rappresentano la natura nelle 4 stagioni ci veniva chiesto anche di disegnare la frutta tipica di ogni stagione… l’estate, melone e anguria, la primavera pesche, albicocche e fragole, inverno arance, mandarini, mele, pere… e l’autunno uva, melograno, datteri e mela cotogna.

Se parli delle mele cotogne qui scopri che non si mangiano , e se ci penso credo di essere l’unica a casa nostra che le mangiava fresche… quella sensazione unica in bocca, quel morso che sembra succhiarti tutto il liquido… strano ma mi piaceva…IMG_20170918_123324_171.jpg

Il mio papa però comprava le mele cotogne tutti gli anni per la marmellata… mi ricordo benissimo la mia mamma davanti a un pentolone a girare e girare… quel profumo tipico che non somiglia a nessun altro di quei vasetti messi poi a raffreddare sul marmo della cucina…

Ancora oggi, la marmellata di mele cotogne rimane la mia preferita, sopratutto se sopra del pane appena sfornato con una spolveratina di Chamia ( pronunciata Shamia), un dolce a base di sesamo, molto tipico dalle mie parti.

l’anno scorso ebbi una forte voglia di mele cotogne ma ho notato che non se ne vedeva da nessuna parte in vendita, fu li che cercai via facebook, e un amica fu cosi gentile da portarmene una cassa fino a casa! Grazie di cuore Daniela!

Siccome le mele cotogne erano tante mi sono messa a ricercare un po cosa poterci fare… e alla fine un paio di cose carine  sono venute fuori.

Oggi ti parlo del membrillo, che ha trovato consenso non solo da parte mia ma da quella di Paolo e di vari ospiti ai quali lo abbiamo offerto insieme al vino.

Il membrillo chiamato anche formaggio di mele Cotogne  e in Portogallo Marmelada è una sorta di spessa gelatina quasi solida che esiste tradizionalmente in vari paesi dall’isola iberica alla Francia all’Argentina e Australia anche se, pare che la ricetta originale risale all’antica Roma, e datata al quarto o il quinto secolo avanti Cristo.

La preparazione è molto facile ma richiede tempo e pazienza.

Gli ingredienti sono :

  • mele cotogne
  • zucchero
  • e volendo succo di limone

procediamo:

  • Per cominciare, taglia a pezzettoni grossi le mele cotogne
  • Mettili dentro un pentolone e riempi d’acqua.IMG_20181021_020127_734.jpg
  • Porta a ebollizione e lascia cuocere finche il frutto non diventi morbidissimo e che  puoi schiacciare.
  • Setaccia il contenuto della pentola lasciando soltanto la frutta
  • Schiaccia la frutta e passala attraverso un setaccio per levare tutti pezzi duri e i semi.
  • Pesa la polpa ottenuta e mettila dentro una pentola aggiungendoci la stessa quantità di zucchero.
  • Metti a cuocere su fuoco molto basso, lasciando sobbollire lentamente mentre mescoli continuamente per evitare che si attacchi.
  • Continui a mescolare finché il composto non raggiunga un colore marrone.
  • A questo punto versa il tuo composto dentro un contenitore ricoperto da carta da forno metti in un posto tiepido e asciutto a raffreddarsi completamente e solidificarsi.

io ho fatto diverse prove percio posso dirti che volendo potresti anche versare il tuo membrillo dentro degli stampini di silicone in modo da poterli usare come monoporzioni.

Il membrillo sta molto bene su un tagliere di formaggi, e viene tradizionalmente servito su un cracker insieme a un pezzo di formaggio.IMG_20181021_020527_192.jpg

p.s: non buttare via il liquido di cottura, in un futuro post ti spiegherò cosa ci potresti fare 😉

enjoy!

 

 

 

3 comments

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: