Dispensa Gluten free Senza lattosio Sweet vegano

Confettura M&M

Ad essere sincera, non avevo la minima idea dell’aspetto che poteva

avere la pianta che produceva le more prima di aver sentito in giro che è una pianta spontanea e che tante famiglie qui in zona escono a raccoglierle quando è stagione… parlandone con Paolo mi ha detto certo, basta andare dietro all’agriturismo, ce ne sono  quante ne vuoi… e allora siamo andati… 

I bambini erano motivati fino a quando sono  arrivati e hanno  visto le spine e i tafani, a quel punto hanno deciso tutti (babbo incluso) di rimanere ad aspettarmi nella macchina…

Diversi graffi più tardi ero riuscita a raccogliere quelle poche more che erano sopravvissute essendo quasi passata la stagione.. IMG_20181020_233640_098.jpg

arrivata a casa mi sono resa conto che erano troppo poche per fare una confettura ed è lì che ho avuto l’idea di combinarli con un altro frutto per aumentare la quantità e magari ottenere un gusto interessante.

A casa abbiamo sempre un cestino di mele, la scelta fu dunque di combinare mele e more e devo dire che la marmellata è venuta cosi buona che l’ho rifatta anche negli anni dopo, tranne quest’anno che non ho avuto il tempo necessario per cercare le more…

Eccoti gli ingredienti che ho usato:

  • 500 grammi di more
  • 500 grammi di mele (le mele vanno pesate dopo averle pulite, sbucciate e svuotate dai semi)
  • 500 grammi di zucchero gelificante 2:1 (o 500 grammi di zucchero e una bustina di fruttapec 2:1)
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Procediamo:

  • Sciacqua le more e mettile dentro una pentola.
  • Grattugia le mele (io uso la grattugia da formaggio con i buchi grossi)
  • Aggiungi lo zucchero gelificante, mescola e lascia riposare per qualche minuto.IMG_20181020_232714_686.jpg
  • Metti a cuocere su fuoco forte finché il tuo mix comincia a bollire, a quel punto abbassa la temperatura e lascia cuocere per altri 4/5 minuti senza smettere di mescolare con un cucchiaio di legno.
  • Aggiungi il succo di limone.
  • A questo punto potresti invasare la confettura cosi com è o potresti usare il frullatore ad immersione per renderla omogenea, personalmente a fine cottura  la filtro per ottenere una sorte di gelatina.IMG_20170818_171534_230.jpg

Questa gelatina ha un gusto molto fruttato, secondo me dovresti provarla su una fetta di pane integrale o multicereali, ma anche come farcitura di una crostata…

Bon Appétit!

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: