Dispensa Gluten free vegano

Gelée di pomodori

Ci siamo ormai, e oggi ho attaccato attacco la mia produzione di barattoli e barattolini per riempire la dispensa con prodotti fatti da pomodori succosi…

 IMG_20180808_211718_359.jpg

Sono cosi contenta di come è andata l’anno scorso che non vedo l’ora, e credo proprio di raddoppiare le dosi … per la gioia di Paolo hhh anzi no, questa volta mi ha anche regalato l’apparecchio elettrico apposta, cosi non deve dare una mano 😉

Spesso la gente prepara la passata con i pomodori in questo periodo, personalmente trovo che si può fare molto di più con questo bel prodotto… il pomodoro offre tanto in dolcezza, acidità, aroma… è  estremamente versatile e si abbina bene a diverse verdure, spezie e erbe, allora perché accontentarsi della passata?

In un post intitolato “concentriamoci” ho spiegato il metodo che ho usato l’anno scorso per fare il concentrato, oggi parlerò di un altro prodotto che avevo preparato e che sicuramente si vede poco in giro : la gelée di pomodori, delicata, racchiude l’essenza del pomodoro stesso sciogliendosi in bocca subito e si abbina più che bene a una bella feta di  pane fragrante o crea un bel contrasto se accompagna un pezzo di pecorino stagionato… Inoltre la trovo molto bella da vedere, cosi trasparente con le fogliette di basilico che galleggiano dentro…IMG_20170907_104526_932.jpg
Ti serve:

  • Un litro di succo di pomodori ricavato dalla spremitura di pomodori succosi e maturi (io uso la centrifuga che mi risparmia il tempo che se non passerei a filtrare i pomodori tritati, ma se non disponi di centrifugo usa il passa pomodoro o il mixer e filtra il tutto per tenere soltanto il liquido)IMG_20170903_215513_495.jpg
  • 500 grammi di zucchero
  • una bustina e mezzo di Fruttapec 2:1
  • Basilico, la quantità dipende del tuo gusto personale, e anche il tipo di basilico, io ho usato quello greco perche mi ricorda casa, lo trovo comodissimo da usare visto le foglie piccolissime che non hanno bisogno di essere tritate e di conseguenza non rischiano di ossidare.IMG_20170906_161919_085.jpg
  • Un cucchiaino raso di sale
  • Pepe (quanto basta)
  • Due cucchiai di aceto di vino rosso.

e ora passiamo all’azione:

  1. Se non usi il basilico greco trita le tue foglie finemente.
  2. Versa il succo di pomodoro in una pentola insieme allo zucchero e al fruttapec e porta a ebollizione , lascia cuocere a fuoco forte mescolando continuamente per circa 3 minuti.IMG_20180808_211326_731.jpg
  3. Aggiungi il sale, il pepe e l’aceto.
  4. se dovesse formarsi schiuma in superficie puoi levarla con una schiumarola o un semplice cucchiaio.
  5. A fine cottura aggiungi il basilico, spegni il fuoco e versa la gelée ancora calda in barattoli che avrai prevalentemente sterilizzato, avvita subito il tappo e lascia raffreddare a testa in giu.IMG_20180808_210755_086.jpg

Prova questa gelée con la mozzarella e un goccetto d’olio… e se ti piace quanto piace a me ci sta che la rifarai anche l’anno prossimo 🙂

Bon appétit!

3 comments

    1. A me piace tanto sia nell’aspetto per via della trasparenza che nel gusto, se la provi fammi sapere cosa ne pensi mi raccomando!

      Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: