Antipasti Dal Forno etnico spezie Tunisino

Banadej ai peperoni

Una parola può raccontare la storia di un popolo, lo sviluppo di una cultura e lo scambio tra due o più

 popoli …allo stesso modo una ricetta può racchiudere un pezzo di passato… e quella che condivido con te oggi è una del genere.

Hai senz’altro sentito parlare e forse anche assaggiato le “empanadas”, pietanza tipica dei paesi del Sudamerica, ma lo sapevi che questa pietanza fu introdotta inizialmente in Spagna dagli arabi.IMG_20180628_234917_061.jpg

Ora come fanno le Empanadas ad arrivare in Tunisia? ebbene si racconta che all’arrivo dei crociati nella penisola Iberica, dopo la fine della guerra, fu proposto ai mussulmani di cambiare religione o lasciare il paese rinunciando ai loro beni… un certo numero di andalusi decise di conseguenza di andarsene ma pur di non partire del tutto sprovvisti di oro e gioielli, essi inventarono dei cibi dove nascondere i piccoli tesori, uno di questi cibi fu una versione piccola delle Empanadas.

Arrivati in Tunisia, e convivendo con la gente del posto, questo piatto divenne presto uno dei più famosi piatti della capitale Tunisi e ancora oggi lo si fa chiamandolo El Banadej : Empanadas.

banadej ready for the oven by maltuma

Questa ricetta rappresenta una mia versione del piatto tradizionale della mia mamma, nata e cresciuta a Tunisi.

Ho usato il peperone di Carmagnola in occasione della 69° Fiera nazionale ad esso dedicata e che avrà luogo dal 31 agosto al 9 settembre nel comune di Carmagnola a Torino. E qui c è da dire che questo peperone è particolarmente povero in sale, ne contiene infatti soltanto 0,005 grammi su 100 grammi di prodotto oltre a essere una ricca fonte di vitamina C.1140x430_Banner_Peperone_2018

Ti servono:

Per l’impasto:

  • 480 grammi di farina
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • un mezzo cucchiaino di sale
  • un mezzo cucchiaino di zucchero
  • una punta di curcuma
  • 160 ml di Olio extra vergine di Oliva
  • 160 ml di acqua calda

Per la farcitura:

  • 200 grammi di carne macinata
  • una piccola cipolla tagliata a cubetti
  • un mezzo cucchiaino di sale
  • circa 175 grammi di peperone di Carmagnola rosso tagliato a cubetti
  • un quarto cucchiaino di peperoncino di Caienna
  • un cucchiaino di curcuma
  • un quarto cucchiaino di pepe nero
  • 50 grammi di formaggio Emmental
  • circa 20 grammi di prezzemolo tritato finemente

Un uovo per dorare

ready to mix

Per prima cosa fai soffriggere in due cucchiai d’olio d’oliva la cipolla seguita dalla carne macinata ed infine dal peperone e dalle spezie . Lascia rosolare per qualche minuto, aggiungi il prezzemolo e spegni il fuoco.

Lascia raffreddare poi aggiungi il formaggio e mescola bene.

filling

Per l’impasto unisci farina, lievito, sale, zucchero e olio d’oliva dentro la ciotola dell’impastatrice.

Aggiungi l’acqua calda per ultima e impasta fino ad ottenere un impasto uniforme ed elastico.impasto banadej by maltuma
Accendi il forno a 190/200 gradi.

Tira la pasta con il mattarello, in modo da ottenere una sfoglia spessa circa 2 millimetri.

Con una tazza o un coppapasta ricava dei dischi di circa 10 cntimetri di diametro.

cutting disks

Riempi ogni disco con un cucchiaino colmo di farcitura, piegalo in due e salda bene il bordo piegandolo con le dita o aiutandoti con una forchetta.

In commercio si trovano anche dei piccoli attrezzi in plastica che aiutano a chiudere questo tipo di fagottini ma a me piace chiuderli come lo faceva la mamma e prima di lei la mia nonna.

Procedi ugualmente con gli altri dischi.

Appoggia sulla teglia ricoperta da carta da forno e con l’aiuto di un pennello tingi la superficie dei tuoi Banadej con l’uovo sbattuto prima di infornali per circa 20 minuti.

banadej pronti per il forno

Per quanto riguarda la salsa, trovi la ricetta qui, ma i Banadej vanno benissimo anche senza, prova a farli e vedrai… uno tira l’altro!

banadej by maltuma

Bon appétit!

4 comments

  1. Pingback: Cara Carmagnola
  2. Pingback: Cara Carmagnola
  3. Pingback: Peperoni à gogo

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: