Mangiato per la prima volta in quel ristorante siriano libanese dove ho lavorato
durante parte dei miei studi universitari… l’ hummus fu per me una vera e propria scoperta… ne avevo sentito parlare , l’avevo visto in televisione… ma non lo avevo mai assaggiato…
In Tunisia i ceci sono molto presenti, in tanti primi tale il couscous, nelle zuppe come il famoso Leblebi la cui ricetta trovi qui! Si possono anche comprare arrostiti da sgranocchiare insieme alle mandorle salate, i pistacchi e altre leccornie tipiche… e la farina di ceci viene usata per un dolce tipico la quale ricetta troverai qui… ma sotto forma di dip o crema , anche perche la cucina dei paesi mediorientale per quanto vicina è molto diversa di quella nordafricana.
Fatto sta che fu uno di quei piatti che mi sono piaciuti da subito, cremoso e ricco l’ hummus è un ottimo antipasto se accompagnato da crudités o da pane arabo.
Un piatto facile da realizzare e che rappresenta un importante fonte di proteine, sali minerali quali il calcio, il ferro, il fosforo e il potassio e vitamine… e che in più è molto buono.
Per realizzarlo ti servono:
- Una confezione di ceci precotti o 230 grammi di ceci messi prevalentemente a mollo.
- 2 spicchi d’aglio, tritati grossolanamente.
- 6 cucchiai di succo di limone.
- 4 cucchiai di Tahina.
- 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
- 1 cucchiaino di cumino in polvere.
- Sale e pepe quanto basta.
→ ti occorre anche un mixer.
♦ Per prima cosa separa i ceci dal loro liquido tenendo da parte quest’ultima che ti servirà più avanti nella ricetta.
♦ Versa i ceci sgocciolati dentro il mixer e tritali fino a ottenere una purée morbida, se necessario aggiungi gradualmente una parte dell’acqua dei ceci messa da parte fino all’ottenimento della consistenza desiderata.
♦ Aggiungi l’aglio, il succo di limone, la tahina e l’olio d’oliva, continua a tritare con il mixer finche il tutto risulti molto liscio.
♦ Per ultimo aggiungi il sale , il pepe e il cumino.
♦ Versa il tuo hummus in un piatto largo e piano o una ciotola poco profonda, un filo d’olio d’oliva sopra e se vuoi una spolveratina di paprika dolce o qualche oliva ed è pronto a essere servito.
Il mio suggerimento per te e di abbinarci qualche verdura grigliata per farcire un pane pita! avrai un panino leggero e salutare.
PS: Questa pietanza si chiama Hummus perché vuol dire ceci, esistono tante altre creme simili a base di altri ingredienti ma hanno altri nomi, il Hummus vero è solo quello ai ceci.
Bon appétit!
Ciao !! L ho fatto giusto ieri sera!!! Noi lo adoriamo…ogni tanto la facciamo anche di fagioli……
LikeLike