Dal Forno etnico Sweet

Belle Madeleine…

Madeleine… già il nome evoca dolcezza, delicatezza… qualcosa di romanticamente tenero e estremamente francese… francese quanto la baguette e il camembert e i macarons.

In Tunisia l’influenza francese si vede e si sente in tutto dall’architettura delle grandi città alla lingua alla cucina sopratutto quella dolce…. 75 anni di convivenza forzata lasciano il segno… IMG_20180803_032821_197.jpg

Se entri in una nostra pasticceria trovi il mille-feuilles, i macarons, gli éclairs e i petits fours accanto ai dolci tradizionali tunisini alla frutta secca.IMG_20180803_032737_614.jpg

La ricetta di oggi è una delle mie preferite, perché unisce un po entrambi culture e diversi gusti che amo tanto… La forma tipica della madeleine, la sua morbidezza sposa aromi tipici della mia terra…. una madeleine che richiama l’altra sponda del mediterraneo, ti va di provarla?IMG_20180725_132014_022.jpg

per farlo ti serve:

  • 5 albumi
  • 100 grammi di burro
  • 120 grammi di farina
  • 90 grammi di zucchero al velo
  • 45 grammi di miele
  • 30 grammi di mandorle tritate
  • un cucchiaio di acqua di fior d’arancio
  • sale

 

  1. In un pentolino fai sciogliere il burro e lasciarlo sul fuoco finché avrà preso il color nocciola
  2. Monta gli albumi a neve ben ferma.
  3. Setaccia lo zucchero al velo dentro una ciotola, versaci sopra lentamente gli albumi Montati e mescola delicatamente con una spatola dall’alto in basso per non fare perdere l’aria agli albumi.
  4. Aggiungi il miele, la farina, le mandorle tritate, un pizzico di sale e in fine il burro
  5. copri e metti a riposare in frigo per un ora al meno.
  6. Nel frattempo riscalda il forno a 190 gradi, ventilato.
  7. Riempi il tuo stampino per madeleines (come per quasi tutti dolci fino a due terzi)
  8. cuoci per circa 8 minuti ( un minuto in più o in meno a seconda del tuo forno), le tue Madeleines devono cambiare leggermente coloreIMG_20180725_131833_815.jpg

⇒ se vuoi fare una versione un po più decorata, puoi sciogliere un po di cioccolato e bagnarci le tue madeleines a metà prima di metterle a asciugare su della carta da forno.

IMG_20180725_132105_743.jpg

Voilà! spero che proverai la mia ricetta presto e che ti piacerà… pensaci la prossima volta che usi i tuorli per qualcosa e ti avanzano gli albumi 😉

Bon appétit!

 

4 comments

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: