Arrivata in Germania, senza parlare una sola parola di tedesco, la mia capacità di socializzare era assai limitata… ma uno dei bei ricordi
ai quali mi piace ripensare fu quando un giorno, la vicina di casa ( che era anche la proprietaria della mia) bussò alla porta con un enorme sorriso e un inglese esitante offrendomi un piatto con dentro fette di diverse torte tipiche … era un modo per augurarmi il benvenuto (un po come fanno gli americani quando un nuovo vicino si trasferisce vicino, fu un gesto che mi toccò in fondo al cuore… e che mi fece sentire un po piu a casa…
Uno dei pezzi in quel piatto era un Käsekuchen… Traducendo il nome sarebbe una torta al formaggio o di formaggio , cioé cheese cake… ed è abbastanza comune in Germania soprattutto nella versione cotta…
Con il tempo poi ho sviluppato una ricetta mia, alla quale ricorrevo quando venivano amici per il caffé o i suoceri per cena… lo faccio ancora abbastanza spesso perché è semplice, ha pochi ingredienti, è poco dolce e soprattutto molto leggero, niente gelatina, e con una quantità minima di glutine… per deliziarsi senza peccare …oggi te la svelo cosi la provi anche tu…
Ti servono:
- 150 grammi di burro a temperatura ambiente
- 200 grammi di zucchero
- 4 uova
- vaniglia
- circa 60 grammi di semola (fine)
- 500 grammi di quark
- 500 grammi di formaggio fresco
- uvetta (facoltativo)
- succo di arancia o altro succo se no per una versione over 18 un bicchierino di buon Rum
- un pochino di farina
- in una ciotolina metti l’uvetta e il rum o il succo di frutta e lasciacela quanto puoi per assorbire il gusto e diventare morbida.
- accendere il forno statico a 180 gradi.
- in una ciotola,con l aiuto dello sbattitore mescola il burro, lo zucchero e la vaniglia
- aggiungi mescolando le uova uno per uno, il formaggio fresco, il quark e la semola.
- scola l’uvetta e asciugala con un tovagliolo di carta
- aggiungi due cucchiai di farina all’uvetta e mescola in modo che tutti chicchi ne siano coperti… cosi eviti che scendino in fondo alla teglia.
- aggiungi l’uvetta all’impasto e mescola delicatamente.
- prepara una teglia preferibilmente a cerniera di circa 24 cm di diametro, ungendone il fondo e i lati, io aggiungo anche una striscia di carta da forno lungo i lati…
- versa l’impasto nella teglia e infornala a metà del forno per circa 50 minuti ( controlla durante gli ultimi 10 minuti perche il resultato cambia da un forno all’altro)
- Una volta la tu torta cotta, tirala fuori dal forno e lasciala raffreddare completamente nella teglia prima di spostarla in un piatto o su un alzata.
Buona preparazione e bon appétit! 😉