bambini dessert Dispensa Food vegetariano

Sorpresa Del giardino

Esistono da noi dei frutti che non puoi comprare nei mercati o dai 

fruttivendoli, non so perché ma i fichi d’india ad esempio li vende un signore che passa per le strade, i gelsi invece le trovi durante la stagione furi dal mercato, da venditori che non hanno altri prodotti, e non vendono al peso ma in un cestino particolare, alto e stretto che ho visto solo usato in quel modo, penso sia dovuto alla delicatezza del frutto stesso.

Ho sempre amato questo frutto , sicuramente perché mi ricorda le vacanze a Beni Khiar , un piccolo villaggio  al mare dove si passavano le vacanze in mezzo ad un oliveto e campi di Iuta e di mais… e devo andavamo a raccogliere i gelsi maturi da un enorme albero a casa dei vicini insieme ai bambini di quest’ultimi.

Ma saranno due decenni che non le mangio, per la semplice ragione che tra Germania e Italia sono ormai 20 anni che vivo in Europa, e qui non le avevo mai visti!

Venendo a vivere in tenuta ho visto qualche gelso e ero felicissima ma Paolo mi disse che erano gelsi decorativi sterili… Immagina la mia sorpresa questi giorni vedendo spuntare fuori dei bei frutti rosa che man mano sono diventati di un bellissimo viola scuro e di una dolcezza indescrivibile

IMG_20180529_161407_357.jpg

Ieri dunque ho raccolto un paio di manciate insieme ai bimbi, coprendomi letteralmente di succo scuro… in Tunisia abbiamo la varietà bianca che sporca molto meno e se non ricordo male è anche leggermente meno delicata al tocco…

IMG_20180529_161245_561.jpg

In casa poi ho pensato a cosa farci, l’idea che mi è venuta in mente subito era ovviamente la marmellata ma volevo qualcosa di meno banale, meno aspettato e lì mi sono detta perché non provare a fare un curd? Tradotto significherebbe cagliata ma si tratta di una sorta di crema che viene dal regno unito e che viene fatta nella versione classica con i limoni…

IMG_20180530_155612_785.jpg

 Ho cotto il tutto e ho aspettato il giorno dopo per vedere se l’esperimento ha dato il risultato sperato… oggi ho assaggiato, insieme a amici che erano venuti a degustare i vini di Paolo e hanno detto tutti che il mio curd di gelsi era delizioso, eccoti dunque la ricetta…

ti servono:

  • 200 grammi di gelsi
  • 1 cucchiaio da tavola di succo di limone
  • circa 85 grami di burro a temperatura ambiente
  • circa 60 grammi di zucchero grezzo ( se i gelsi che hai sono poco maturi mettine 75 grammi, i miei erano stramaturi)
  • 2 uovaIMG_20180529_213704_020.jpg
  1. lava delicatamente i gelsi e mettili in una pentola
  2. scaldali a temperatura media finche diventino molto molli e si stacchino dal picciolo
  3. con l’aiuto di un piccolo colino, setaccia il tutto in modo da sbarazzarti da tutti i pezzi solidi rimasti
  4. lascia raffreddareIMG_20180531_013115_291.jpg
  5. Prepara un bagno maria dove andrai a mettere una pentola con i gelsi filtrati, il succo di limone, lo zucchero e il burro e mescola finché il burro e lo zucchero si siano sciolti del tutto.
  6. In una ciotola rompi le uova e sbattile un po 
  7. Versa le uova sbattute lentamente nella pentola con gli altri ingredienti stando attento/a a non smettere mai di mescolare
  8. Continua a mescolare finche la crema si sia ispessita: attenzione a non lasciare che  arrivi ad ebollizione.IMG_20180531_013154_080.jpg
  9. Versa il prodotto finale dentro i barattoli che avrai sterilizzato prevalentemente
  10. Lascia raffreddare poi metti in frigoIMG_20180530_220616_079.jpg

Il tuo curd di gelsi pò durare al massimo due settimane in frigo ma scommetto che lo finirai prima! puoi spalmarlo sulle crepes o anche sul toast, e se hai qualche idea carina sul come usarlo fammi sapere e cosi riposto la tua foto!

IMG_20180530_220801_685.jpg

Bon appétit!

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: