Non so come mai,
pur essendo cresciuta praticamente al mare ho sempre avuto una certa paura di cucinare i frutti di mare….
Domenica a casa era il giorno del pesce, ma per la mia famiglia con pesce si intende pesce… quello con le scaglie… grande, bello… quello che ti sazia per bene insomma… Per la mia mamma gamberoni & co. sono piu insetti che pesci… e dunque rifiutava di cucinarli…
il nostro rapporto con il mare si limitava ai pesci vari cucinati in mille modi diversi da mamma e il polpo deliziosamente cotto da papà.
Ancora oggi se devo scegliere tra un piatto di frutti di mare e un bel pesce all’isolana vado con il pesce anche se devo ammettere di aver sviluppato da un paio di anni una certa debolezza per i gamberi crudi…. miam!

Tutto ciò fa si che pur volendo provare a cucinare un piatto con le vongole, per anni non ho osato… non so come mai ma ero convinta che era un impresona…. pensavo alla sabbia, il dosaggio del sale, il grado di cottura ecc ecc….
Ma non si può… vivendo in toscana, a due passi dal mare e con una ricca scelta di ottimi prodotti freschi … con un marito e due figli che vanno matti per le vongole, dovevo buttarmi!..
Mi sono informata , ho fatto una piccola ricerca online e ho posto qualche domanda anche alla gentilissima pescivendola per poi dedurre :” mah… non sembra cosi difficile!” ma poi… sinceramente… mal che vada si butta e si fa finta di niente 😉
Ora e dopo qualche tentativo posso dire che sono quasi soddisfatta…
Ieri ho preso dei bellissimi asparagi verdi… anche questi sono una verdura che ho scoperto in Europa, non fa parte della mia eredità culturale diciamo…
E in macchina l’idea del piatto: asparagi e vongole …un bel piatto di pasta…
Oggi l’ho fatto e devo dire che era buono e semplice….
ti svelo la ricetta, provala e dimmi se ti piace!
per sei / sette persone ti serve:
- un chilo di vongole belle fresche
- due mazzi di asparagi verdi ( potresti anche usarne uno solo ma io volevo tanto verde)
- circa 500 grammi di pasta
- sale e pepe quanto basta
- un limone non trattato
- un bicchiere e mezzo circa di vino bianco (io ho usato il Droppello dell’azienda Fertuna, che ha sottolineato benissimo gli asparagi e sopratutto quel sottotono di limone del piatto)
- prezzemolo tritato
- olio extra vergine di oliva
- aglio
- una punta di peperoncino o fiocchi di peperoncino (che puoi anche non mettere se non ti piace il piccante)
- Per prima cosa prepara le vongole: mettile in una ciotola capiente con un mix di acqua e sale, noterai che dopo un po cominceranno ad aprirsi, muovili un po con le mani ogni tanto cosi ne leverai la sabbia…
- prendi gli asparagi lavati, taglia circa un centimetro alla base dell’asparago, poi in una ciotola o piatto metti le punte man mano che le tagli, il resto taglialo a pezzi di circa 1,5 o 2 centimetri e mettili in un altro piatto
- metti sul fuoco l’acqua per la pasta, con un po di sale poi butta la pasta
- in una pentole fai rosolare un po d’aglio in uno o due cucchiai di olio d’oliva , aggiungici le vongole e il vino bianco , copri e lascia cuocere. Le tue vongole sono pronto quando sono aperte, a quel punto spegni il fuoco.
- in un altra pentola scalda un po d olio d oliva con un altro spicchio d’aglio e la buccia grattugiata del limone e aggiungici i tuoi gambi di asparagi tagliati
- mescola , aggiungi due cucchiai del liquido che troverai in fondo alla pentola delle vongole, un po di sale e pepe e copri… quando gli asparagi sono quasi cotti del tutto (leggermente croccanti ancora) aggiungi le punte e versaci sopra la padella di vongole, mescola e cuoci per due tre minuti.
La pasta c’è ma non si vede sotto la valanga di vongole e asparagi - ora la pasta dovrebbe essere pronta, scolala e versala sul sugo, mescola e fai saltare
- impiatta (o anche no, io lascio nella padella e porto quella in tavola ) un filino d’olio d’oliva sopra, goditeli insieme a un bicchiere di vino bianco dritto dal frigo e la cena è servita….
Bon Appétit!