Chi pensa a una bevanda tipica Tunisina pensa subito al té verde alla menta… fa parte del “cliché” nordafricano diciamo …
Ma esiste un altro drink che non manca mai a casa mia, estate come inverno e che è inoltre lo “Street Drink” per eccellenza dalle mie parti: La Limonata! O “Limunatha” come si chiama lì… ne sono sempre andata matta, e ne bevevo in quantità industriali, ovviamente preparata dalla mamma, visto che a detta sua, quella che vendevano fuori era “sporca”…
Vengo dalla regione chiamata Capo Buono, oltre ai peperoncini, le spezie e le ceramiche è una zona famosa per la sua produzione di agrumi: deliziose arance, limoni succosi e il bergamotto…ah quanto mi manca il bergamotto…
Il mio papà comprava i limoni non trattati, direttamente da uno dei contadini, uno scatolone a volte due…Venivano lavati in acqua calda dentro dei grandi catini per poi essere trasformati…
Non ho mai potuto rinunciare alla mia limonata e continuo a prepararla regolarmente, in piu varianti, il mio piccolo Lorenzo la adora ed è sempre un successo nei miei eventi etnici…. ovviamente non uso un tritacarne manuale, ne sto una giornata intera a filtrare il tritato con la mousseline in piu passaggi come faceva la mamma… mi sono trovata una versione piu veloce e altrettanto deliziosa… che oggi condivido con te!
ti servono:
- dei bei limoni succosi ovviamente da produzione biologica
- zucchero semolato ( volendo anche di canna ma cambia sia il colore che il gusto finale)
- la centrifuga
- Vaniglia
- Per prima cosa lava bene i tuoi limoni e butta via le punte alle estremità
- Taglia a pezzetti ( se i limoni non sono enormi basta tagliarli in otto)
- Leva i semi quanto puoi ( se no rilasciano un gusto amarognolo)
- Centrifuga i limoni tagliati
Il liquido ricavato dovrebbe essere di colore giallo, leggermente denso e poco trasparente…
A questo punto aggiungi la vaniglia e lo zucchero… un bel pò… ricordati che sono limoni!
Et voilà, ora hai un concentrato di limonata che puoi diluire a volontà…
Prova questa ricetta e vedrai che la rifarai ancora e ancora, usando i limoni con la buccia il gusto è diverso da quello ottenuto spremendo i limoni…
Oltre a essere buona, questa limonata è ricca di vitamina C e di potassio. Inoltre, fatta in questo modo, tutto l’olio essenziale contenuto nella buccia e che ha diverse proprietà benefiche non va perso!
La limonatha è estremamente rinfrescante e dissetante! Dammi retta e bevila bella fresca con un paio di ghiaccioli e qualche foglietta di menta e capirai di cosa sto parlando…
Bon appétit!
e se uno non ha la centrifuga, si potrebbe usare un robot ?
LikeLike
ciao Fabio, la mia mamma usava un tritacarne apposta per la limonata, puoi benissimo usare il robot, per poi filtrare il mix ottenuto con una garza o telo in modo da ricavare soltanto il liquido, la centrifuga accorcia il tempo di lavoro ma il procedimento di base è proprio tritare e filtrare 🙂
LikeLike