Non facendo parte della cultura culinaria di casa mia, ho scoperto la prima volta i semi di papavero in Germania per puro caso; presiun dolce per colazione convinta che fosse al cioccolato… mordendo mi sono resa conto che era tutt’altro… e devo dire che non sono riuscita a capire subito se la cosa mi piaceva o no…per me era un gusto del tutto nuovo…
Ho scoperto poi che si trattava di “Mohnsamen” : semi di papavero, e che questi erano molto popolari nella cucina tedesca.
Nel tempo l’ho mangiati in tante altre variazioni anche se le preferisco in combinazione con il limone.
Tempo fa infatti, per il matrimonio di un amica e come parte di una sweet table , ho preparato dei dolcetti ai semi di papavero e limoni… che a quanto mi dicono hanno avuto molto successo…
Bisogna sapere poi che oltre a essere buoni, i semi di papavero hanno tante proprietà positive.
Ricchi di proteine, essi rappresentano un importante sorgente di manganese, omega 6, Vitamina E e calcio.
Riducono stress e colesterolo, sono un ottimo alleato per denti e ossa e combattono l’azione dei radicali liberi tenendo sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue.
E se qualcosa fa bene alla salute ed è anche buona Jackpot! mettiamoci ai fornelli!
Ti servono:
– circa 3 cucchiai di semi di papavero
– 185 ml di latte
– 250 grammi di zucchero
– 3 uova
– 250 grammi di farina
– due cucchiaini di lievito per dolci
– 185 grammi di burro a temperatura ambiente
– la scorza grattugiata di due limoni
– accendi il forno a 180°c
– scalda il latte
– aggiungi i semi di papavero al latto e mettilo da parte finché raggiunge la temperatura ambiente
– metti lo zucchero e il burro in una ciotola abbastanza grande (per evitare gli schizzi)
– batti con lo sbattitore elettrico o la frusta, aggiungi le uova e la scorza di limone e batti ancora
– aggiungi la farina prevalentemente setacciata e mescola bene
– infine aggiungi il mix di latte e semi e amalgama il tutto per ottenere un impasto omogeneo
– dividi l’impasto nei tuoi stampini e metti a cuocere, il tempo di cottura dipende della misura del tuo stampino (se ne usi uno da muffins per esempio, il tempo è di circa 20 minuti)
Ora che hai il dolce nel forno vedrai che profumo invitante!
Ricordati che questa è una ricetta base, perciò non ci vuole per forza lo stesso stampino, puoi usare uno simile a quello che ho usato io, ma anche una teglia da muffin… io per esempio l’ho fatto più volte in una teglia da torta , vengono fuori delle bellissime torte à pois …
Ti aspetto per dirmi come è andata o per qualsiasi domanda!
Bon appétit!