Finalmente è arrivata la primavera,
tutto si risveglia dal letargo invernale , l’aria si arricchisce di mille profumi ,tutto fiorisce, tutto si tinge di colori vivaci e tutto ispira…
Una passeggiata con i bambini nel giardino della nonna e l’orgoglio di quest’ultima per quanto sono belle le sue rose mi ha ricordato una ricetta che ho studiato qualche anno fa per il matrimonio di un amica.
Di solito viene usata l’acqua di rose per i dolci, infatti in questo periodo le vie intorno al mercato della mia città si riempiono di mucchi di bocci. Quasi tutte le mamme hanno il distillatore pronto per estrarre la scorta annuale di acqua di rose, di fior d’arancio e di geranio rosa.
Questa volta ho deciso di usare i petali delle rose, altrettanto presenti nella mia cultura sia interi che in polvere, per creare dei cupcakes raffinati, con un leggero sentore di primavera.
Cupcakes alle rose
Per una decina:
– 120 gr di zucchero
– un cucchiaino di petali di rosa essiccati
– 120 gr di burro a temperatura ambiente
– 2 uova di taglia media
– 120 gr di farina autolievitante
– 3 cucchiai di latte
– scalda il forno a 180°c
– prepara la teglia da cupcakes inserendoci le pirottine
– metti i petali e lo zucchero dentro un mixer e attivalo per un minuto circa
– sposta il mix di zucchero e petali dentro una ciotola capiente, aggiungici il burro e mescola il tutto con lo sbattitore elettrico finche ottiene una crema chiara e leggera
– aggiungi le uova uno alla volta mescolando bene dopo ognuno
– aggiungi la farina setacciata e mescola il tutto
– aggiungi il latte e rimescola
– riempi le pirottine con l’impasto fino a circa due terzi
– cuoci per circa 15 minuti
Una volta pronti, puoi aggiungere il tocco finale ai tuoi cupcakes, e per farlo potresti accontentarti di una spolveratina di zucchero al velo, una nuvoletta di panna montata o una ricca ganache di cioccolato al latte. Personalmente e visto che la festa della mamma è alle porte ho preferito riprendere il gusto nella deco e ho optato per una rosa di crema di burro alla vaniglia sulla quale ho appoggiato una farfallina in pasta di zucchero.
et voilà!
Ricordati di commentare o fare domande qui sotto, e se provi la ricetta posta una foto!
Bon appétit!